società italiana microbiologia A A A

COMI GIUSEPPE
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Università degli Studi di Udine
Facoltà di Agraria
Via Marangoni, 97 - 33100 Udine
Tel: 0432.590.745 mob: 338.9918561
Fax: 0432.590.719
e-mail: giuseppe.comi@uniud.it



Attività didattica

- Microbiologia degli Alimenti
- Microbiologia Enologica

- Igiene

- Analisi microbiologica degli Alimenti


Attività scientifica


L'attività scientifica comprende lo studio delle carni, dei prodotti di salumeria, dei prodotti ittici e di altri alimenti di origine animale e vegetale riguardo le loro caratteristiche chimiche, biologiche e microbiologiche, la conservazione, la determinazione di indici di freschezza, di qualità e i problemi tecnologici. Studia problematiche di salute pubblica e in particolare i microrganismi patogeni e opportunisti. Ricerca metodi non convenzionali (impedometrici, immunoenzimatici, P.C.R.) per l'identificazione di microrganismi negli alimenti. Studia e ricerca starter microbici per la produzione di insaccati artigianali. Ricerca e seleziona, da uve e da mosti, lieviti buoni fermentatori per fermentazioni particolari e/o guidate in enologia e birreria, lieviti apiculati per la produzione di bevande a basso tasso alcolico. Produce starters per fermentazioni vinarie. Controlla la qualità microbica nei prodotti di origine animale e vegetale, conservati e freschi e lavora nel campo dell'applicazione dell'Autocontrollo e dei sistemi H.A.C.C.P nelle industrie alimentari. Studia e produce metodiche biomolecolari e tecniche DGGE-TGGE-Polymerase Chain Reaction, RE-PCR, rep-PCR, Sau-PCR per identificare lieviti, batteri patogeni e per seguire fermentazioni di starters in alimenti. Ricerca molecole per inattivare i patogeni negli alimenti (oli essenziali, batteriocine, ecc.). Ricerca batteri da usare come starters per produzioni carnee. Studia l'attività probiotica di lieviti e batteri lattici nelle produzioni animali.


Pubblicazioni
  • G.Comi, D.Aggio, M.Manzano, C.Cantoni and L.Cocolin (2002) An application of PCR-DGGE analysis to profile the yeast populations in Raw Milk from the North East region of Italy. Int. Dairy Science, 12, 407-411.
  • L.Cocolin, M.Manzano, S.Rebecca and G.Comi (2002) Monitoring of Yeast population changes during a continuos wine fermentation by molecular methods. Am. J. Enol. Vitic., 53, 1, 24-27.
  • M. Manzano, L. Cocolin, B. Longo and G. Comi (2004) PCR-DGGE differentiation of Saccharomyces sensu stricto strains. Antonie van Leeuenhoek, 85, 23-27.
  • Comi., G., Orlic, S., Redzepovic, S.(2004) Bacterial starter cultures for meat fermentation. Current Studies of Biotechnology - Vol. III - Food, 87-92.
  • L. Cocolin, K. Rantsiou, L. Iacumin, R. Zironi and G. Comi (2004) Molecular detection and identification of Brettanomyces/Dekkera bruxelliensis and Brettanomyces/Dekkera anomalus in spoiled wines. Applied and Environmental Microbiology, 70, 3, 1347-1355.
  • L. Cocolin, K. Rantsiou, L. Iacumin, R. Urso, C. Cantoni and G. Comi (2004) Study of the ecology of fresh sausages and characterization of lactic acid bacteria populations by molecular methods. Applied and Environmental Microbiology, 70, 4, 1883-1894.