SIM3A
sito ufficiale della Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale
Attivitą didattica
  • Biotecnologia delle fermentazioni Laurea I livello Scienze Biologiche, Facoltą di Scienze
  • Microbiologia Industriale Laurea II livello Scienze Biologiche , Facoltą di Scienze
  • Microbiologia industriale applicata Laurea II livello Scienze Biologiche , Facoltą di Scienze
  • Microbiologia enologica Laurea I livello Facoltą di Agraria
Attivitą scientifica
  • Nuove biotecnologie di fermentazione applicate all'industria enologica (colture immobilizzate, colture multistarter)
  • Studi sulla fisiologia dei lieviti vinari: caratterizzazione delle attivitą metaboliche di lieviti di interesse enologico, metabolismo respiro-fermentativo, produzioni di metaboliti che interessano le caratteristiche finali dei vini
  • Studio sui processi di biorisanamento riguardanti la decontaminazione di siti contaminati da gasolio mediante bireattori in fase solida e pesticidi mediante letti biologici. Valutazione dell'attivitą microbica mediante metodi respirometrici
  • Studio dei composti antimicrobici prodotti da lieviti:l'impiego del carattere killer nell'industria enologica e alimentare in genere; caratterizzazione biochimica e molecolare di composti antimicrobici di interesse (in coll. con I. Mannazzu)
  • Isolamento, selezione, caratterizzazione ed ecologia dei lieviti vinari ( in coll. con F. Clementi e I. Mannazzu)· Polimorfismo genico in Saccharomyces cerevisiae e nel gruppo Saccharomyces sensu stricto Analisi molecolare di geni codificanti proteine strutturali. Polimorfismo genico e fenotipo (in coll. con I Mannazzu e F. Clementi)
Pubblicazioni significative
  • Ciani M. and Fatichenti F. 2001. Killer toxin of Kluyveromyces phaffii DBVPG 6076 as a biopreservative agent to control apiculate wine yeasts. Appl. Environ. Microbiol. 67,3058-3063
  • Ciani M. and Pepe V. 2002 The influence of pre-fermentative practices on the dominance of inoculated yeast starter under industrial conditions. J. Sci. Food Agric. 82: 573-578
  • Ciani M. 2002. Biodiversity and biotechnology of wine yeasts. Research Signpost, Trivandrum. ISBN 81-7736-120-1
  • Selvi S., Cardinali, G. and Ciani , M. 2003. Variability of HXT2 at the protein and gene level among the Saccharomyces sensu stricto group. FEMS Yeast Research 4, 247-252
  • Birch, R. M., Ciani, M and Walker, G. M. 2003 Magnesium, calcium and fermentative metabolism in wine yeasts. J. Wine Res, 14, 3-15
  • Ciani, M, Mannazzu, I, Marinangeli, P., Clementi, F. and Martini, A. 2004. Contribution of winery-resident Saccharomyces cerevisiae strains to spontaneous grape must fermentation. Antonie van Leeuwenhoek 85, 159-164